L'Associazione persegue le seguenti finalità:
- il miglioramento della qualità professionale nell'assistenza ai soggetti residenti in RSA (residenza sanitaria assistenziale) o nelle strutture similari o comunque in regime di istituzionalizzazione o semi istituzionalizzazione, CDI Centro Diurno Integrato, RSD Residenze Sanitarie per Disabili et similia, o a pazienti in situazione di cronicità e/o di continuità terapeutico assistenziale verso l'integrazione territoriale;
- l'attività di aggiornamento professionale e di formazione permanente, residenziale e a distanza, nei confronti degli associati con programmi annuali di attività formativa ECM;
- la collaborazione con il MIUR, le Università, il Ministero della salute, le Regioni, le Aziende sanitarie e gli altri organismi e istituzioni sanitarie pubbliche;
- l'elaborazione di linee guida in collaborazione con l'Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali(A.S.S.R.) e la F.I.S.M.;
- la promozione di trials di studio e di ricerche scientifiche finalizzate e rapporti di collaborazione con altre società e organismi scientifici;
In particolare, a titolo esemplificativo, l’Associazione si propone di perseguire gli scopi mediante:
- l'organizzazione di congressi scientifici nazionali almeno una volta l'anno;
- riunioni scientifiche periodiche delle Sezioni Regionali ed Interregionali;
- altre riunioni programmate e finalizzate alla promozione della ricerca e dell'attività scientifica, alla formazione,anche manageriale dei soci ed alla loro qualità professionale;
- Gruppi di Studio composti da Soci Ordinari interessati ad approfondire particolari aspetti culturali, scientifici e didattici del paziente come definito: detti gruppi di studio possono avvalersi della collaborazione di chi svolga attività didattica, scientifica e di ricerca che risulti di supporto alle problematiche cliniche assistenziali gestionali degli ospiti delle strutture a cui la SIMeRSA si rivolge;
- una propria rivista, organo ufficiale della Società;
- un sito SIMeRSA e un notiziario SIMeRSA quale strumento periodico di informazione;
- l'aggiornamento professionale attraverso attività dirette ad adeguare le conoscenze dei soci al progressivo evolvere delle informazioni inerenti;
- la concessione di patrocini a iniziative scientifiche e didattiche, purché siano di elevato livello e coerenti con i fini istituzionali della Società. Il patrocinio viene concesso su deliberazioni del Consiglio Direttivo. Il perseguimento delle finalità e la valutazione dei risultati sarà effettuato
- con adeguati sistemi di verifica del tipo e della qualità delle attività svolte.